È stato aggiunto al tuo carrello

Cosa vuoi fare adesso?
Procedere al carrello Continuare gli acquisti
scuolafattoria didattica
È aperta la Scuola del Poggiolino
L'Azienda Agricola “IL POGGIOLINO Montemurlo” ha intrapreso un nuovo progetto di “Fattoria Didattica” con la realizzazione di percorsi guidati per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni e per studenti di ogni ordine e grado, finalizzati all’educazione e alla scoperta delle attività rurali, delle coltivazioni e dell'allevamento. Gli studenti potranno svolgere tutte le attività di vita della Fattoria attraverso diversi laboratori. Verrà mostrato loro come accudire gli animali presenti in Azienda e si seguiranno, in base ai cicli naturali, le varie fasi di produzione dell’olio, dalla potatura degli ulivi alla raccolta delle olive fino all’imbottigliamento. Inoltre, si potranno seguire e apprendere le fasi della produzione del vino, dalla potatura delle viti alla raccolta dell'uva fino alla vinificazione. Sarà anche possibile scoprire come fare il pane con vecchie ricette contadine, sperimentare la semina in appositi semenzai di legumi ed ortaggi e osservare i vari passaggi dalla crescita fino al raccolto.
Un ambiente educativo di supporto e integrazione alle attività didattiche
A chi sono rivolti i nostri progetti?
A tutte le Scuole del Territorio Nazionale di ogni ordine e grado che saranno informate su tutti i progetti programmabili in armonia con i ritmi e periodi di allevamento e coltivazione.

Quando si svolgeranno i progetti?
La didattica aziendale potrà avvenire durante tutto l’anno, nelle mattine, in relazione a quanto concordato con i docenti interessati, sia nelle aule scolastiche sia in azienda agricola (con sede operativa a Montemurlo in Via di Cicignano 73) con lo svolgimento di laboratori didattici sul campo di numerose attività finalizzate ad accrescere negli allievi la conoscenza della vita contadina nei vari aspetti.L'azienda inoltre prevede nei propri programmi, previ accordi con le scuole medie superiori e istituzioni universitarie del settore interessate, la possibilità di svolgere Tirocini, Stage Formativi e percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro. Già l'azienda ha messo e mette a disposizione la propria biodiversità autoctona per l'approfondimento di ricerche e di studi collaborando con strutture universitarie.

PERCORSI DIDATTICI ADATTABILI A TUTTE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO.
Laboratori didattici
Il laboratorio di panificazione è l'occasione per ricostruire l’intero ciclo del pane partendo dalla semina del grano nei campi, alla mietitura, alla trebbiatura, alla macinazione del grano per ricavare la farina fino all'impasto e alla realizzazione di focaccine all'olio Evo. Al termine, la degustazione dei prodotti estratti dal forno.

Tramite l'osservazione degli animali presenti in fattoria, è possibile comprendere il loro comportamento. Verranno dati ai bambini brevi cenni di etologia animale, a partire dall'osservazione di gesti come l'allattamento e il gioco di gruppo, fino al modo corretto di accarezzarli. Sarà possibile per il bambino interagire con il mondo animale compiendo piccoli e semplici gesti da allevatore, come fare il bagno agli animali o caricare la paglia nella carriola e preparare il letto al bestiame. Verranno poi mostrati ai bambini gli alimenti del tutto particolari che vengono somministrati quotidianamente al bestiame (il fieno, l'orzo, i piselli e le potature di olivo, oltre a frutta e verdura) facendoglieli toccare con mano. Il laboratorio previsto consiste nel far preparare a ciascun bambino (ognuno nel proprio secchio) l'impasto di cibo giornaliero, per poi andare a darlo tutti insieme agli animali. E' un'esperienza molto arricchente per il bambino, poichè solo mettendolo nella condizione di fare qualcosa di pratico e concreto riesce a sensibilizzarsi sull'importanza che hanno questi gesti nella produzione di cibo di qualità, nel rispetto del benessere animale.

La pittura serve al bambino per esternare le proprie emozioni. Attraverso un disegno grafico pittorico il bambino, collaborando in gruppo, riuscirà ad esternare le emozioni che prova. Sul foglio che avrà davanti potrà esprimere e trasferire le sensazioni di quel momento, colorando con una foglia, un legnetto o con altri materiali di sua ispirazione che troverà in natura. Questo laboratorio, come altri, ha anche la finalità di indurre una socializzazione: il bambino, guardando gli altri, riuscirà a comunicare e socializzare.

Attraverso l'oculo-manualità il bambino sviluppa la creatività, sperimenta le prime esperienze tattili scoprendo le prime differenze (viscido/liscio/ruvido ecc) sviluppando la propria manualità fine. Con questo laboratorio viene offerta ai bambini la possibilità di esplorare un dato materiale (Pasta di Sale e didò alimentare) in tutte le sue possibilità espressive (Sminuzzare, Impastare, Tagliare, Stropicciare) avvicinandosi al linguaggio creativo in modo divertente e personale. Il bambino che appallottola, infila, impasta, costruisce, inventa e modella, mette insieme, compone e scompone, esercita la propria voglia di toccare e fare con spontaneità per giungere infine a liberare la propria creatività e fantasia nella creazione di un gioco da condividere con i propri compagni in piena libertà.

Tramite l'osservazione del mondo avicolo, il bambino imparerà a conoscere la differenza fra vari tipi di galline presenti nel pollaio e quindi di uova, la differenza nella tipologia di piume e potrà sperimentare la raccolta delle uova di giornata mediante la ricerca sul campo. Successivamente potrà cucinarsi la propria frittata mettendo in pratica alcune semplici e genuine ricette culinarie.

Tramite le nostre misteriose "scatole della biodiversità" i bambini scopriranno le essenze aromatiche; attraverso l'osservazione il bambino imparerà ad individuarle e sperimenterà le prime esperienze tattili. Potrà macinare le varie essenze e realizzare il cosiddetto "bouquet del mediterraneo": salvia, rosmarino, nipitella e altri aromi che porterà via con sè nel proprio sacchettino di iuta.

Il giorno della vendemmia i bambini, in gruppo, potranno conoscere il ciclo dell'uva, dalla raccolta alla vinificazione.  Proprio loro saranno i protagonisti attivi della raccolta dell’uva che metteranno nelle bigonge. Successivamente potranno pigiare l'uva, che sarà portata poi in cantina dove verrà sistemata la vinaccia nel torchio. Seguirà per ogni bambino l'assaggio del mosto!

Dal seme al frutto, osserviamo e conosciamo da vicino i semi delle varie piante domestiche autoctone. Verrà preparato l’Humus necessario per l’impianto dei semi e del loro sviluppo usando concime organico naturale. I semi verranno poi classificati e verrà sperimentata la semina in appositi contenitori per seguirne le varie fasi di crescita in ambiente casalingo, aziendale e scolastico e la successiva coltivazione. Nell'orto i ragazzi sperimentano da vicino il contatto con la terra e con tutto ciò che in essa cresce, attraverso la semina, la cura e la raccolta dei suoi frutti. L’orto didattico è diventato l’ambiente ideale dove applicare insieme, didattica, manualità e creatività, ed un modo per avvicinare i ragazzi alla Natura vera.

TIROCINI - STAGE - ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (scuole medie superiori e istituzioni universitarie) A) Gestione produttiva delle risorse vegetali autoctone; B) Gestione produttiva della biodiversità animale autoctona; C) Studi, Ricerche e Sperimentazione innovative applicate alla biodiversità autoctona.

Richiedi la disponibilità per la data che preferisci e prenota subito