Macchiaiola Maremmana
Suino Nero fra i più antichi e pregiati d’Italia
Nel 1800 era diffuso quasi in tutta la Toscana e si considerava estinto fino a pochi anni fa. Nel 2005 è stato scoperto un nucleo di riproduttori alle pendici del Monte Amiata e da allora è iniziato il recupero della razza grazie al progetto VAGAL per la conservazione e la valorizzazione dei genotipi animali autoctoni, in collaborazione con la Provincia di Grosseto e l’Università degli Studi di Firenze. L'”Associazione Allevatori per la Promozione e la Tutela della Macchiaiola Maremmana Suino Nero del Bio-Territorio Toscano” è costituita da due sole aziende in Toscana, una delle quali è Il Poggiolino Montemurlo.
Nel 1800 era diffuso quasi in tutta la Toscana e si considerava estinto fino a pochi anni fa. Nel 2005 è stato scoperto un nucleo di riproduttori alle pendici del Monte Amiata e da allora è iniziato il recupero della razza grazie al progetto VAGAL per la conservazione e la valorizzazione dei genotipi animali autoctoni, in collaborazione con la Provincia di Grosseto e l’Università degli Studi di Firenze. L'”Associazione Allevatori per la Promozione e la Tutela della Macchiaiola Maremmana Suino Nero del Bio-Territorio Toscano” è costituita da due sole aziende in Toscana, una delle quali è Il Poggiolino Montemurlo.
SUINI ALLEVATI ALLO STATO SEMI-BRADO IN UN MILLENARIO HABITAT NATURALE
Prima di tutto si nutrono solo con prodotti naturali. Ghiande, erba fresca ed affienata, frutta e verdura di stagione, radici, tuberi, cereali e leguminose di alta qualità, particolarmente rilevante per il loro benessere e le loro abitudini. Grazie a questo tipo di alimentazione gli animali sono più sani e sereni, con la giusta massa grassa che permette di ottenere prodotti di altissimo livello qualitativo. Infine curiamo personalmente il ciclo completo del Suino Nero Macchiaiola Maremmana® e il perfezionamento del suo patrimonio genetico, garantendo una completa tracciabilità e rintracciabilità dall’origine fino al confezionamento.
SUINI ALLEVATI ALLO STATO SEMI-BRADO IN UN MILLENARIO HABITAT NATURALE
Prima di tutto si nutrono solo con prodotti naturali. Ghiande, erba fresca ed affienata, frutta e verdura di stagione, radici, tuberi, cereali e leguminose di alta qualità, particolarmente rilevante per il loro benessere e le loro abitudini. Grazie a questo tipo di alimentazione gli animali sono più sani e sereni, con la giusta massa grassa che permette di ottenere prodotti di altissimo livello qualitativo. Infine curiamo personalmente il ciclo completo del Suino Nero Macchiaiola Maremmana® e il perfezionamento del suo patrimonio genetico, garantendo una completa tracciabilità e rintracciabilità dall’origine fino al confezionamento.
ALLEVAMENTO E PRODUZIONE SONO STATI CONTROLLATI DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CON ACCURATI TEST GENETICI E CHIMICO-FISICI CON I SEGUENTI RISULTATI:
- Grande capacità di trattenere i liquidi di costituzione (“carne succulenta”);
- Indici di salubrità maggiori rispetto ad altre razze suine italiane;
- Equilibrata presenza di macro-elementi e oligo-elementi quali ferro, zinco e selenio;
- Netta prevalenza della parte magra su quella grassa;
- Grasso con netta prevalenza di acidi grassi insaturi rispetto ai saturi (oltre il 60%);
- Elevata quantità di grassi monoinsaturi ed in particolare di acido oleico;
- Consistente presenza di acidi grassi delle famiglie Omega3 e Omega6.
ALLEVAMENTO E PRODUZIONE SONO STATI CONTROLLATI DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CON ACCURATI TEST GENETICI E CHIMICO-FISICI CON I SEGUENTI RISULTATI:
- Grande capacità di trattenere i liquidi di costituzione (“carne succulenta”);
- Indici di salubrità maggiori rispetto ad altre razze suine italiane;
- Equilibrata presenza di macro-elementi e oligo-elementi quali ferro, zinco e selenio;
- Netta prevalenza della parte magra su quella grassa;
- Grasso con netta prevalenza di acidi grassi insaturi rispetto ai saturi (oltre il 60%);
- Elevata quantità di grassi monoinsaturi ed in particolare di acido oleico;
- Consistente presenza di acidi grassi delle famiglie Omega3 e Omega6.
LA QUALITÀ DELLA CARNE FRESCA E DEI SALUMI SONO GARANTITI DA:
- Un ceppo genetico autoctono unico al Mondo;
- Un bio-territorio incontaminato con sorgenti di acqua pura, prati e boschi secolari;
- Una lavorazione eseguita secondo antiche tradizioni rurali locali;
- Un pascolo giornaliero su ampie superfici per una crescita armonica delle carni;
- Un’evoluzione ed un incremento naturale della muscolatura e del relativo grasso;
- Un grasso salubre con alta concentrazione di Omega3 e Omega6;
- La garanzia di un trasporto non stressante, con soste in ambienti idonei;
- Un‘elevata funzionalità dietetica dei prodotti ottenuti dalla lavorazione delle carni;
- Assenza totale di residui chimici ed ormonali, ma anche di antibiotici, farmaci e pesticidi;
- Una completa tracciabilità e rintracciabilità dall’origine al confezionamento.
LA QUALITÀ DELLA CARNE FRESCA E DEI SALUMI SONO GARANTITI DA:
- Un ceppo genetico autoctono unico al Mondo;
- Un bio-territorio incontaminato con sorgenti di acqua pura, prati e boschi secolari;
- Una lavorazione eseguita secondo antiche tradizioni rurali locali;
- Un pascolo giornaliero su ampie superfici per una crescita armonica delle carni;
- Un’evoluzione ed un incremento naturale della muscolatura e del relativo grasso;
- Un grasso salubre con alta concentrazione di Omega3 e Omega6;
- La garanzia di un trasporto non stressante, con soste in ambienti idonei;
- Un‘elevata funzionalità dietetica dei prodotti ottenuti dalla lavorazione delle carni;
- Assenza totale di residui chimici ed ormonali, ma anche di antibiotici, farmaci e pesticidi;
- Una completa tracciabilità e rintracciabilità dall’origine al confezionamento.